CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO
OBBLIGATORIO
Il certificato medico sportivo è un documento che serve ad attestare l’idoneità fisica a svolgere una attività sportiva. Viene rilasciato, a seguito di visita medica, dal medico di famiglia (medico curante o di base) o dal medico dello sport.
Il medico dello sport è il professionista operante nelle strutture pubbliche o private, esperto in medicina sportiva perché in possesso di apposita specializzazione o dell’attestato ministeriale.
Il certificato medico sportivo generalmente ha validità di un anno dalla data del rilascio e deve contenere l’indicazione del medico o della struttura sanitaria che certifica, le generalità del richiedente, deve riportare i risultati della visita medica, l’oggetto specifico della certificazione, la data e il luogo di rilascio, il timbro e la firma del medico. Può essere rilasciato anche su modelli predefiniti immodificabili. La legge prevede diverse categorie di certificati medici sportivi a seconda dell’attività sportiva e delle caratteristiche che essa possiede.
Ecco di seguito tutte le tipologie che potrebbero interessarti:
- certificato medico per attività sportiva agonistica;
- certificato medico per attività sportiva non agonistica;
- certificato medico per attività ludico-motoria;
- certificato medico per attività sportiva agonistica svolta dai disabili;
- certificato medico per le attività sportive ad elevato impegno cardiovascolare.
Secondo la legge è ancora necessario per l’attività non agonistica, ovvero nei casi in cui lo sport è praticato con una certa regolarità, anche se non ancora a livello agonistico. Ma solo in alcuni casi:
- per le attività sportive organizzate dalle scuole (come per i giochi studenteschi);
- per chi fa sport in luoghi affiliati a federazioni o enti di promozione sportiva (per esempio nei centri CONI). Anche in questo caso però il certificato non è sempre obbligatorio. Ad esempio non serve per chi svolge discipline che non contemplano attività fisica (come Biliardo, Bocce, Bowling, Bridge, Dama o Scacchi), oppure per i tesserati che non svolgono alcuna attività sportiva (non praticanti).
Per le attività ludico motorie, invece, il certificato non è più necessario. Anche se non c’è l’obbligo di legge, è diritto della palestra o del centro sportivo richiederlo: nella maggior parte dei casi rientra nelle condizioni per “iscriversi”, spesso legate anche a ragioni assicurative.